Alimenti

[:it]Dalla Russia con amore: il TVOROG[:]

[:it]Fare la professoressa di classi eterogenee mi regala la bellissima esperienza di poter conoscere centinaia, migliaia di persone, tra le quali, non di rado, ho il piacere di trovare preziose collaborazioni ed interessanti arricchimenti culturali. Così è stato il caso di Oleksandr, giovane ed intraprendente chef tra le cui qualità spicca certamente la passione sconfinata […]

[:it]Un dolce alleato per l’inverno: il miele[:]

[:it]Il miele è un alimento naturale ed antichissimo: le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono al sesto millennio AC circa. Attraverso le diverse civiltà, Egizi, Sumeri, Babilonesi, le civiltà orientali (nella medicina ayurvedica) Greci (potrei continuare per molte righe ancora…)  il miele – e i suoi derivati pappa reale e propoli –  ha tramandato […]

[:it]Profumi d’autunno – I formaggi[:]

[:it]La leggenda narra che un mercante arabo, nell’attraversare il deserto, portò con sé, come pietanza, del latte contenuto in una bisaccia ricavata dallo stomaco di una pecora. Il caldo, gli enzimi della bisaccia e l’azione del movimento acidificarono il latte trasformandolo in “formaggio”. Per quanto oggi discusso e forse anche un po’ bistrattato, il latte […]

[:it]Profumi d’autunno – Il vino[:]

[:it]“Ah, quanto tempo si è potuto vivere, terra, senza autunno!… Si respira il cambiamento delle  frontiere, dell’umidità del vento dal vento alle radici. Qualcosa di sordo, profondo, lavora sottoterra stivando sogni.” Aggiungo io: e quante cose buonissime tornano sulle nostre tavole! Ricchezze inestimabili della nostra terra, vino, olio, funghi, legumi, formaggi… Conosciamoli meglio assieme nella […]

[:it]Che fico![:]

[:it] Sarà che sono dolcissimi, sarà che in campagna si trovano selvatici e che raccoglierli è divertente…sta di fatto che in pochi resistono alla tentazione di una scorpacciata di questi deliziosi frutti (o, per precisione, “infruttescenze”) e allora vediamone insieme anche le benefiche proprietà! Freschi in estate, secchi nelle altre stagioni, i fichi contengono semi […]

[:it]Il rosso che fa bene[:]

[:it]Vetrine, camioncini dei coltivatori e frutterie coloratissime di allegro rosso puntellato di verdi ciuffetti…le fragole hanno un fascino goloso e contagioso. Ottime al naturale o con qualche goccia di limone (che le protegge dall’ossidazione!), eccellenti con mousse, panna e in abbinamento ai dolci, le fragole sono il festoso annuncio del sole in arrivo che scalda […]

[:it]Prezzi alti? Col Cavolo![:]

[:it]Non so se anche voi avete notato che, ultimamente, i prezzi di verdura e frutta, che andiate al mercato rionale o all’ipermarket, somigliano più ad una vetrina di Tiffany & Co. che ad una frutteria… così, alla ricerca di un salvavita (e di un salvaportafogli!!) in grado di soddisfare il desiderio spasmodico di titaniche porzioni […]

[:it]I tesori sepolti: la vitalba[:]

[:it]Sono stata per anni incapace di riconoscere questa simpatica erbetta praticamente ubiquitaria, che si trova spessissimo ai bordi delle strade, tutta avviticchiata alle reti di recinzione o ad altri cespugli selvatici. E proprio “viticchio” è il suo nome più diffuso, ma anche vitabbia, clematide ed epiteti fantasiosi come “Erba dei pezzenti” o “Barba dei vecchi”. […]

[:it]I tesori sepolti: gli anacardi[:]

[:it]Di origine brasiliana, questi meravigliosi piccoli frutti dalla deliziosa forma a cuore (…da qui il loro nome) sono tra i più preziosi alleati della salute. Il loro alto contenuto in acidi grassi monoinsaturi, infatti, gli dona proprietà del tutto simili al nostro prezioso olio extra vergine di oliva: sono infatti utilissimi nella dietoterapia dell’ipercolesterolemia, dove […]

[:it]Carote viola[:]

[:it]Oggi voglio parlarvi di un mio recente nuovo amore: le carote viola. Tutto scaturisce da un’osservazione che mi fanno spesso i miei pazienti “sono a casa, quindi mangio”. È vero ed è personalmente comprovato: tra computer, tv e servizi vari, la cucina è sempre lì a disposizione, con le sue innumerevoli e golose tentazioni. Per […]