Consigli nutrizionali

[:it]Xmas tips[:]

[:it]Suvvia…non ho mai avuto alcun paziente che abbia fatto danni irreparabili per qualche morsetto di torrone in più! E per godersi le Feste al meglio (per lo spirito e per il corpo) eccovi qualche “tip” da fare vostro: Le occasioni sono preziose e vanno onorate con lo stato d’animo giusto: non fatevi divieti assurdi come […]

Sconfiggere la sindrome pre mestruale con l’aiuto della natura

[:it]Sconfiggere la sindrome pre mestruale con l’aiuto della natura Sono una nutrizionista, una biochimica, ma soprattutto una donna. E per quanto ci costi ammetterlo, siamo un po’ “vittime” di quello che gli ormoni scelgono per noi: irritabilità, disturbi del sonno, crisi di ansia e depressione e fame compulsiva. Inutile negare, chi più chi meno, la […]

[:it]Alimentazione e intolleranza al lattosio[:en]2. Alimentazione e intolleranza al lattosio[:]

[:it]Continua il percorso attraverso le patologie metaboliche, ma anche intolleranze e pseudopatologie. Vorrei iniziare sfatando un mito ormai di gran moda: l’intolleranza al lattosio. Premesso che l’articolo non si propone di indurre ne dissuadere dall’assunzione di latte vaccino, intendo unicamente spiegare l’origine di quella che, più che una patologia, è praticamente una condizione fisiologica. La […]

Alimentazione e diabete

[:it]Iniziamo, con questo breve articolo, un percorso attraverso alcune delle patologie più diffuse e piccoli segreti e “dritte” per poterle affrontare con tutta la serenità necessaria e con un aiuto attraverso semplici scelte alimentari. Il Diabete Mellito di tipo II non insulino dipendente è una patologia multifattoriale indotta, oltre che da una componente di predisposizione […]

Questo indice glicemico…

[:it]La grande maggioranza dei glucidi abitualmente consumati dall’uomo sono glucidi complessi, composti essenzialmente da amido. Tutti questi amidi, per essere assorbiti e passare nella circolazione sanguigna, devono essere trasformati in glucosio. L’aumento della glicemia testimonia il livello di assorbimento del glucosio e, quindi, la digeribilità dell’amido. La scala degli indici glicemici serve a misurare questa […]

Così mi depuro e aiuto il fegato….

…che incessantemente lavora e lavora! L’attività epatica è costante e molto intensa, nonché primariamente coinvolta nel metabolismo corporeo. Per questo è fondamentale mantenerlo sempre efficiente ed intervenire con scelte alimentari mirate a favorirne la funzionalità e a correggerne eventuali deficit. Avere un fegato sano, in termini di dieta, significa ottimizzare il metabolismo ed il corretto […]

I grassi saturi

“Conosci il tuo nemico” ammoniva Sun Tzu nella sua opera “L’arte della guerra” e per la maggior parte di noi, popolo del ventunesimo secolo, della società che, dicono, verrà annientata dalla sovrabbondanza di risorse, uno dei nemici più infidi è il Grasso. Suona ormai come un termine maligno, un crimine, un perverso tentatore. Tuttavia, in […]

Gastrite: qualche consiglio

Consigli nutrizionali: Alimenti da EVITARE: caffè (anche decaffeinato), cibi grassi, fritti, cibi piccanti (spezie in generale), superalcolici, cioccolato, dado da brodo, sottaceti, aceto, bibite gassate, chewing-gum, caramelle.   Alimenti consigliati: acqua minerale bicarbonato alcalina (acque ad alto tenore di bicarbonati), alimenti cotti al forno o a vapore, condimenti semplici (Olio extra vergine di oliva), riso, […]

Come “sopravvivere” all’aperitivo

Sempre più diffuso, l’aperitivo o addirittura “l’apericena” è un’occasione conviviale che prolunga la compagnia con i colleghi di ufficio, invadendo lo spazio serale in maniera meno massiccia e più subdola rispetto alla vera e propria cena al ristorante. Sopravvivere a quest’abitudine, senza rinunciare al piacere della compagnia e al relax post lavorativo, è possibile. Infatti […]

Alimentazione e insonnia

I disturbi del sonno, dall’insonnia propriamente detta alla più comunque “mancanza di qualità del sonno” (che si manifesta, ad esempio, nella sensazione di stanchezza anche dopo una quantità regolare di ore di riposo) dipendono in misura importante dall’alimentazione. In virtù di questo, prima di ricorrere a integrazioni o all’uso di medicinali volti a indurre il […]