Ricette

[:it]Mi piace mixare, scoprire, assaggiare, inventare e applicare alle mie ricette le conoscenze biochimiche e dietetiche della mia professione. Mi piace farmi sorprendere da un piatto speziato, farmi ingolosire da un dolce, farmi divertire da un finger food, farmi incuriosire da cibi esotici e farmi nutrire dai cibi più sani. Tutto questo è l’amore per il cibo, in ogni suo aspetto. Creo questa sezione con l’intento di divulgare questa mia passione, unendo le conoscenze che ho carpito dalla passione per la cucina ( e dalle molte lezioni in classe con chef stellati e non!) a quelle maturate con gli studi e l’esperienza professionale, perché credo fermamente che si possa trarre completa soddisfazione anche dal piatto più semplice e leggero. [:]

[:it]3 Ricette di Natale preziose[:]

[:it]Moltissimi sapori meravigliosi e propri degli alimenti vengono alterati da un eccesso di sale e condimenti o da cotture improprie con il fine di “impreziosire” la ricetta, ma con il risultato di appesantire e creare quella fastidiosa sensazione di “scoppiare” a fine pasto…quella sensazione che nulla ha a che fare con il piacere. Per questa […]

[:it]Warning: splatter recipe! (fegato in agrodolce)[:]

[:it]Eccovi una gustosissima e sanguinolenta ricetta ottima soprattutto quando (soprattutto noi femminucce) si è a corto di Ferro, arricchita da una sana dose di fibra naturale al 100% a base di inulina. Le quantità sono del tutto libere, io vi dico quelle che ho usato per il mio appetito da campioni: 160g di fegato di […]

[:it]“Buffins” uno dei buoni che fanno bene![:]

[:it]Siamo italiani e il classico cappuccino e cornetto è una coccola difficile da abbandonare. Un compito impopolare nel mio lavoro è quello di far “sganciare” i miei pazienti dall’idea che la colazione debba essere zuccherosa. Così, per chi ha voglia di preparare un prodotto casalingo per un dolce risveglio, può provare questa ricetta che sfida […]

[:it]Vegan Rocher![:]

[:it]I termini “vegano” o “crudista” suonano, agli onnivori, come pericolose spie di allarme, quasi ad indicare un cibo privo di godimento. Pur non essendo vegana né crudista, tuttavia, devo spezzare una lancia in favore di alcune ricette che si rivelano davvero sfiziose e che, inserite in un menù completo, si integrano perfettamente con una cucina […]

[:it]Dall’ayurveda: il Kitchari[:]

[:it]Trascorse le feste natalizie, dove è difficile non lasciarsi tentare da salumi, dolci contenenti burro, zucchero e quant’altro la tradizione ci offre, diventa utile selezionare con maggior attenzione gli ingredienti di un pasto depurativo che necessita essere nutriente, dato il freddo invernale, restando facile da digerire. La cucina ayurvedica, come più in generale la filosofia, […]

[:it]Pacchetti regalo in tavola![:]

[:it]Vigilia di Natale. Praticanti religiosi o no, la cena di pesce è ormai radicata nella tradizione. Anzi, è proprio dalla tradizione ( e non dalla religione!) che nasce l’esigenza di una “cena di magro” in vista del grande pranzo natalizio. Oggigiorno, la cena della Vigilia, conserva ben poco di <magro>, basti pensare ai tradizionali quanto […]

[:it]Crema di cannellini allo zafferano[:]

[:it]Facile, profumata, avvolgente e super-sana, in questa semplicissima preparazione sono racchiusi molti segreti di una dieta salubre e ipocalorica. Vediamone qualcuno. Primo segreto: usare legumi decorticati. Il piatto risulterà molto più omogeneo e vellutato e la digeribilità decisamente alleggerita. I fagioli si possono decorticare a mano dopo averli fatti ammorbidire in acqua per circa mezz’ora, […]

[:it]Cannoncini di Primavera[:]

[:it]Benvenuta Primavera! Tempo di colori e freschezza sulle tavole, tempo di brunch e apericena sfiziosi. Ed eccomi con un’idea freschissima e leggera, non fatevi ingannare dal nome: Cannelloni di magro. Si tratta in realtà di freschissimi cannoncini ripieni di affettato magro (pollo, tacchino, cotto) e, a piacere, yogurt greco o ricotta o, se li desiderate […]

[:it]Bigné salati[:]

[:it]Un’idea veloce e divertente per servire un aperitivo sano o per rendere la cena sfiziosa: i bignè salati. Ammetto che la pasta choux non sia proprio il massimo della salubrità, considerate, però, che ne occorre davvero poca e che, come trucchetto salva-dieta, potete tagliarli a metà per “orizzontale” e farcire ogni metà servendoli “scoperti”, riducendo […]

[:it]Crostatorta al cacao con ripieno al cocco… e tortine alla crema![:]

[:it]Perché “crostatorta”? Perché è un mix tra una crostata e una torta, insomma una crostata morbida. Seguite l’impasto base che più vi piace per la classica pasta frolla…ma! Usate solo metà del burro indicato e aggiungete un cucchiaio di olio extravergine di oliva e una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio. Ricordate di aggiungere […]